Il lavoro a stretto contatto con l’ARCHITETTO AFFIANCATO ALLA SPA SUPERVISOR
UN VERO è PROPRIO LAVORO DI SQUADRA.
NESSUNA COMPETIZIONE, SOLO UN GRANDE PROGETTO CHE PORTI VERSO UN GRANDE RISULTATO.
PER ANNI C’è E STATA GENTE CHE NON HA CAPITO BENE Perché QUESTE 2 FIGURE CON RUOLI DIFFERENTI POTESSERO STRINGERE UN CONTATTO per UN LAVORO INSIEME.
Quella visione di insieme con 2 modi di vedere la realizzazione di una SPA all’interno di un hotel Resort o boutique SPA che si rispetti.
La SPA Supervisor conoscendo i metodi strategici di gestione delle diverse zone e il modo in cui gli ospiti si approcceranno alla SPA.
Assemblare insieme ad architetti professionisti un lavoro che possa continuare in futuro, verso un contesto che richiede l’eccellenza di un risultato. Insieme coordinano ed insieme decidono il sistema da utilizzare per ogni specifica area.
Sappiamo bene che in passato sono stati tirati fuori lavori da dover riprendere perché realizzati male, da persone non adatte alla realizzazione nel contesto SPA alberghiero, ecco perché poi molte location hanno dovuto ripristinare errori sia tecnici che di muratura.
Il compito della SPA Supervisor è proprio questo, evitare che succeda ancora, analizzando tra i diversi architetti di sua conoscenza il più adatto ad un lavoro di questo tipo, che non porti conseguenze negative future, sia dal punto di vista di materiali che dal punto di vista di definizione stile e design.
Molti sono gli architetti che si improvvisano pur di prendere un appalto, come per fortuna molti si differenziano. Proprio per questo nelle strutture alberghiere si ricercano architetti specializzati solo nel contesto SPA alberghiero. Gli stessi che ad oggi dimostrano il lavoro svolto, e sono ben a conoscenza delle problematiche che possono presentarsi.
Principalmente quando si tratta di una SPA e tutto quello che ne concerne.