Informazioni ed efficienza
Le persone con un intenso bisogno di realizzazione tendono ad essere avide nella loro ricerca di idee ed informazioni, soprattutto se vi sono informazioni nuove appropriate. Tendendosi continuamente in contatto con altre persone per sentire il loro punto di vista, reclutando nuove persone nella loro rete di informazioni. Mancando di questa competenza ci si contenta di qualsiasi informazione capiti a tiro. Per altri dirigenti questa esigenza di conoscere, tiene una forma di management vissuto, andandosene in giro per l’azienda a curiosare, avendo contatti improvvisati con persone di tutti i livelli.
Il desiderio di informazione tendenzialmente è uguale al bisogno di rendere le cose sempre più efficienti. Quando la tendenza prende la forma di una supervisione ossessiva, legata a delle regole, è significato di scarse prestazioni.
Quando dirigenti di alto livello si preoccupano eccessivamente dei dettagli e dell’ordine, questo può segnalare una loro esagerata concentrazione inferiore, a quella che richiederebbe la loro posizione, definito un piccolo manager che indaga il lavoro di altri dipendenti, dando poca attenzione a tutto l’insieme. Questo bisogno di gestire l’incertezza può alimentare un attenzione per i dettagli che contano. Chi è capace di superiori prestazioni è abilissimo nel mettere a punto dei sistemi per monitorare i progressi e assicurarsi una migliore qualità di risultati. Un Manager che si occupava di vendite frustrato dal fatto di attendere a lungo i rapporti del suo team di venditori, ha sviluppato un sistema telefonico automatizzato che alla fine della giornata chiamava ogni persona del gruppo sollecitandolo a notificare le vendite concluse. Per lui significava entrare in possesso di informazioni vitali non in 2 settimane , ma in sole 8 ore.