Spingersi alla realizzazione
L’impulso a migliorare e soddisfare lo standard di eccellenza, le persone con questa mansione sono orientate al risultato, e posseggono un impulso elevato nel soddisfare i propri standard ed obiettivi. Stabiliscono degli obiettivi stimolanti e assumono rischi calcolati, procurandosi informazioni per ridurre l’eccellenza e trovare sempre il modo di fare di più. Imparano a migliorare le proprie prestazioni.
Uno dei valori fondamentali è di fare sempre meglio. E’ un enorme sfida, ma esistono le persone a cui piace farlo. Il credo nella realizzazione in quanto eccellenza, imbattendoci costantemente per migliorare sempre e soddisfare superando le migliori aspettative dei clienti. Questa spinta alla realizzazione è necessaria per il successo. Studi che hanno messo a confronto alti dirigenti capaci di prestazioni eccellenti con altri mediocri, hanno riscontrato che i dirigenti con prestazioni eccellenti presentavano segni di spinta a realizzarsi, parlando di rischi calcolati ed hanno la predisposizione a correrne, sollecitando e sostenendo innovazioni intraprendenti, stabilendo obiettivi stimolanti per i propri dipendenti e offrono il proprio appoggio alle idee imprenditoriali altrui. L’esigenza di riuscire è la più importante che separa i dipendenti eccellenti con quelli mediocri. Per quelli che si trovano ai massimi livelli di Management, l’ossessione di ottenere risultati si esprime nel lavoro di un’intera compagnia.
Uno studio sui 100 americani più ricchi della storia compresi Bill Gates e John Rockfeller dimostra che costoro avevano tutti in comune la motivazione a competere ed una passione esclusiva per la propria attività.
Il rischio calcolato… Per seguire il loro impulso imprenditoriale le persone devono sentirsi a proprio agio di fronte al rischio, che devono saper calcolare attentamente. Questa capacità di correre rischi intelligenti è il segno distintivo dell’imprenditore. Gli individui di spicco, si imponevano obiettivi più stimolanti degli altri.
Le loro decisioni sono spesso basate su un’analisi dei costi dei benefici che le rende libere di correre dei rischi calcolati. Chi ha una forte spinta alla realizzazione, chi vuole dedicarsi a qualcosa di nuovo, è inquieto in posizioni che soffocano quell’esigenza.
Spesso quello che agli altri sembra un rischio assurdo appare quasi sicuramente possibile, a chi ha spirito imprenditoriale. La sfida a migliorarsi è un tema costante nei pensieri degli imprenditori dando luogo ad un continuo perfezionamento della loro prestazione. Uno studio condotto su 59 imprenditori, per la maggior parte scienziati ricercatori, ciascuno dei quali aveva tratto vantaggio da una tecnologia innovativa per fondare una propria azienda nel campo dell’high tech. Anni dopo aver fondato la propria azienda gli imprenditori che presentavano caratteristiche più spiccate della competenza, che cercavano di procurarsi un feedback sulla propria prestazione e di stabilire i propri obiettivi, erano quelli che con maggiore probabilità avevano avuto successo, incrementando le vendite di 1 milione di dollari all’anno, aumentando il numero dei dipendenti di 50 unità, oppure vendendo nel frattempo un’attività fiorente. Coloro che sentivano meno l’impulso alla realizzazione e al successo mostravano una tendenza a risultati più deludenti. Avevano al massimo 4 dipendenti, venduto l’attività in procinto di fallire, o si erano ritirati.
Ogni qualvolta un gruppo di lavoro si incontra per trovare il modo di migliorare le proprie prestazioni, incarna un impulso collettivo alla realizzazione e al successo. Quando si tratta di fissare i propri obiettivi ed i propri standard, gli individui che hanno una scarsa spinta alla realizzazione sono apatici e poco realistici, e tendono a cercare obiettivi troppo facili campati in aria. I Supervisor che mancano di questa abilità creano un clima nel quale, gli obiettivi sono confusi, e le persone incerte sulle proprie responsabilità, su limiti della propria autorità e su propri obiettivi. Non danno ai dipendenti alcun feedback sulle loro prestazioni.
Chi si sente spinto a realizzarsi cerca un modo per monitorare il proprio successo. Per molti equivale al guadagno economico, anche se affermano che il denaro non è importante tanto per quello che ci si può comprare, quanto come feedback sul livello della prestazione. Come disse un imprenditore californiano” il denaro non è mai stato molto importante per me, era solo un modo per tenere i punti”. Un altro lo definiva una specie di pagella.
Anche individui con una spinta modesta alla realizzazione si basavano su una misura oggettiva della prestazione, che può essere il raggiungimento, e la soddisfazione degli standard qualitativi interni.
In una piccola attività come un ristorante, il feedback sulla prestazione arriva quotidianamente; chi gestisce portafogli di titoli li riceve minuto per minuto. Ma per molte persone ottenere un feedback sulla propria prestazione può essere una difficoltà frustrante, per la natura non qualificabile del loro lavoro. Queste sono persone che devono sviluppare un forte senso di autocritica per fornirsi da sole il feedback necessario. Gli individui capaci di prestazioni eccellenti hanno probabilità maggiori di cercare il feedback giusto di cui hanno bisogno proprio nel momento in cui può rivelarsi più utile.