Fashion Marketing
Social network e mondo della moda coinvolge anche la tecnologia.
la relazione tra moda e nuove tecnologie è molto intensa, caratterizzata da un approccio multicanale. E’ un qualcosa di inscindibile ora che la tecnologia non è più solo per tecnologici ma più sensibile ai problemi di mercato.
Coinvolgere un numero maggiore di fans vuol dire aumentare i tuoi clienti ; aggiornarsi in continuazione è la premessa per operare bene sui social.
Un ruolo fondamentale è La creatività, un processo attraverso cui vengono generate nuove idee. Le idee creative costituiscono la base dell’innovazione che oggi mira a creare imprese, soprattutto nel settore Fashion & Luxury, orientate alla multicanalità e alla multimedialità.
I maggiori brand del settore si stanno allineando alla necessità di creare un’armoniosa customer experience attraverso tutti i punti di contatto possibili tra la marca e il cliente, attraverso molteplici canali e strategie di comunicazione.
Nuovo modo di fare shopping da parte del consumatore e a un modo altrettanto diverso da parte delle aziende di coinvolgere il cliente.
Negli ultimi anni lo shopping ONLINE ha superato la fase, la capacità di innovazione per approdare a un modo inusuale di fare acquisti. L’utilizzo del web sono le basi strutturali che supportano un acquisto online. Negli ultimi anni molti brand della moda italiana hanno aperto la loro boutique online: Armani, Dolce & Gabbana, Valentino, ed altri ancora.
Internet non sostituirà il negozio tradizionale ma completerà l’offerta delle aziende, poiché sul web sarà possibile avere un’offerta più ampia e una maggiore varietà in modo da soddisfare anche le richieste più particolari .
Vince chi più soddisfa l’esperienza sensoriale, e diventato il protagonista di questo grande palcoscenico… il consumatore.