Botox “Pret à porter”
Comincerei con la premessa di affidarsi ad un professionista esperto e nel caso informarsi sul suo operato.
Tutti i pareri in merito agli effetti pericoloso e miracoloso, falsi entrambi.
La mancanza di espressività e il cosiddetto effetto mummia sono imputabili solo a dosaggi sbagliati.
Non dimenticarsi che la tossina botulinica è utilizzata in vari campi della medicina da molti anni.
Nel 1970 Alan Scott sperimentò i suoi effetti per curare lo strabismo e da allora è stata usata per curare diverse patologie: distonia, tic, balbuzie, mal di testa, iperidrosi. Stravolto la vita di molti pazienti, cambiandola in meglio.
Il botulino, è sicuro, non esiste rigetto, non ci sono controindicazioni e soprattutto non è un veleno.
E’ stato iniettato su 13mila pazienti per fermare i segni del tempo.
Di botox non si muore. Le dosi utilizzate per spianare le rughe, sono infinitamente più basse di quelle per usi neurologici.
Tra una punturina di filler e una di botulino gli esperti senza dubbi scelgono il botox. Anche perché la tossina botulinica è un medicinale che è stato controllato e testato e ha seguito un lungo iter prima di essere autorizzato.
«Il botox non fa male, non è nocivo e in ogni caso i suoi effetti sono completamente reversibili. Con i filler, invece, buttiamo nel corpo una sostanza che sta lì per 10 anni. Il peggio che può succedere con il botulino è che il paziente abbia degli anticorpi che cancellano molto in fretta gli effetti della tossina sulla pelle e quindi che il beneficio estetico scompaia. Ma sono comunque casi rari». Tutto lo scandalo intorno a questa pratica nasce dalla parola “tossina” ed è un peccato perché contro le rughe il botox è decisamente meglio del filler, che invece la gente richiede con troppa leggerezza. I pazienti vanno informati. La competenza del medico è fondamentale, perché se iniettato nel punto sbagliato del muscolo, il botox può paralizzare momentaneamente una parte del viso.
Tutto sta al professionista serio che darà in base il caso che si troverà di fronte, il consiglio più giusto ed etico possibile. Oggi più che del botox dovremmo preoccuparci a chi affidarci, quello è il vero ed unico problema serio.
Se volete qualcosa di meno invasivo i medici consigliano la ginnastica facciale.