Volume dei consumatori i beneficiari del vostro servizio
Il calcolo del totale volume dei vostri possibili consumatori/clienti ha due fini;
1) Determinare un area totale della SPA
2) Determinare numericamente la quantità di consumatori.
Queste finalità determinano l’investimento e anche i ricavi conseguenti nel management della vostra attività.
Partiamo da Prodotto e Servizio e cioè le attività che offrono ospitalità come i Resort SPA o le attività che non permettono ospitalità come le Day SPA o Club SPA.
Il Prodotto è valido per le strutture che offrono ospitalità;
Occupazione media annua o stagionale: come per esempio su una struttura che abbia 100 camere.
Immaginiamo un occupazione del 60% medio, naturalmente le camere sono tutte doppie e se sono occupate interamente il volume sarà di 120 pers. Quindi il volume sul quale impostate i Ricavi è di 120 probabili clienti consumatori. Questo numero è teorico, infatti esistono ancora diverse variabili che riducono la fruizione della nostra attività.
Una variabile determinante è il prezzo camera.
Più il prezzo è alto e più la fruizione spontanea è alta. Le percentuali indicate sono quindi da applicare al tipo di struttura a seconda della quantità di camere.
L’indice di permanenza caratterizza tipi di strutture diverse. Possiamo distinguere in Italia 3 tipologie;
Strutture turistiche in cui i consumatori hanno motivazioni essenzialmente turistiche
Strutture metropolitane dove i consumatori hanno motivazioni di Business, passaggio,artistiche.
Strutture termali o in aree non prettamente turistiche con motivazioni diverse.
È sicuramente più alto l’indice di permanenza nelle strutture a vocazione turistica che arrivano a 6/7 giorni anche se non di media. Hanno però quasi tutte una stagionalità corta dovuta al tempo. Se sono al mare infatti arrivano anche a 5/6 mesi di apertura, se sono in montagna anche se sono aperte 5/6 mesi hanno però due aperture.
Nelle strutture più basse l’indice di permanenza è assolutamente più basso e i Direttori lottano per avere una permanenza che arrivi a due giorni. Queste strutture sono anche caratterizzate dalla mancanza di occupazione nei weekend tranne poche eccezioni per quelle strutture che si trovano in città che sono sedi di Fiere Commerciali importanti come Milano, Bologna, Napoli, ecc..
Per strutture termali, la permanenza sarà mediamente sui 4/5 giorni, ma con una prerogativa che sono quasi sempre aperte tutto l’anno o con al massimo una chiusura tecnica di 1 mese.
Tipologia di Nazionalità hanno un importanza per i tipi di cultura dei clienti. Le nazionalità hanno culture e modi diversi di approcciarsi al Benessere. Soprattutto esistono diversità di culture come:
Il cliente USA e Anglosassone è un cliente metodico che dedica al corpo un certo tempo al giorno, gli uomini prediligono i massaggi piuttosto energici, le donne prediligono il viso e hanno particolare interesse per mani e unghie.
Il cliente Tedesco sia uomo che donna ha una cultura di trattamenti caldi partendo dalla Sauna e fanghi seguiti da manipolazioni.
I clienti sudamericani (hanno una cultura chirurgica del corpo) infatti hanno ottimi chirurghi, quindi gli uomini preferiscono il fitness e le donne il viso. I Rassodamenti e le modifiche estetiche vengono eseguite dal cliente ad un età giovane.
I clienti latini tra cui anche gli Italiani sono i meno acculturati nel settore e non dedichiamo tempo al nostro corpo in modo organizzato e ordinato. Si avvicinano in modo emozionale scegliendo univocamente dal menù.
Variabile economica, come abbiamo visto il target del cliente è quasi sempre determinato dalla qualità della struttura e quindi delle stelle assegnate, anche se in Italia il valore della classificazione è difficilmente comparabile a seconda delle zone e dei servizi.
Delle strutture che non hanno ospitalità e che quindi offroni un Prodotto ve ne parlerò nel prossimo articolo “il prodotto”.