Vivere un’esperienza al di fuori della realtà quotidiana attraverso un ambiente unico, entrare in una SPA capace di trasmettere emozioni e sensazioni particolari. Armonia, equilibrio, bellezza, sono questi i mezzi per realizzare questo ambiente, un’alchimia propria, di un contesto culturale, di una realtà sociale. Tanti sono i processi che dovrebbero portare alla realizzazione di una SPA.
D’altra parte la Spa è rappresentata dalle piscine, dalle zone umide, dalle stanze per i trattamenti, non da uno spazio quale uno spogliatoio o una toilette.
anch’essi “esistono” nella Spa, hanno una loro ben precisa funzione e svolgono un ruolo non indifferente. tre spazi principali:
gli spogliatoi, le toilettes e il magazzino, tre spazi pur sempre potenziali di errori progettuali, detonatori di fonte di problemi per la funzionalità della stessa Spa.
Ogni spogliatoio deve presentarsi sempre pulito e piacevole.
Non dimenticate, che sono gli ultimi ambienti nei quali gli Ospiti si muovono prima di lasciare la Spa, e dove devono trovare assoluto confort e sentirsi a proprio agio.
Spesso sono proprio i spogliatoi che conquistano a primo impatto..
le toilettes, suddivise per gli uomini e le donne.
il magazzino è fondamentale infatti prevedere l’inserimento di un locale adibito a magazzino destinato ai prodotti cosmetici, attrezzature di servizio, spugne ecc. Questo ambiente deve essere pratico e ordinato al fine di ottimizzare la funzionalità della Spa, consentendo sempre un controllo della merce presente e mancante.
Non bisogna poi dimenticare di prevedere spazi per gli uffici.
Da ultimo l’ufficio per la Spa manager e per il medico, se presente .
Progettare, arredare e curare gli spazi di servizio è un presupposto essenziale proprio per evitare errori,
e ottimizzare al meglio rispetto al flusso di persone in questi spazi
spesso a colpire il cliente in senso sia positivo sia negativo, è proprio il dettaglio colui a fare la differenza.