Le Terme
L’Acqua termale con le sue proprietà benefiche è capace di potenziare l’effetto di qualsiasi prodotto o trattamento di bellezza offrendo risultati più soddisfacenti..
Le prime terme nacquero in luoghi dove era possibile sfruttare le sorgenti naturali di acque calde o dotate di particolari doti curative.
Fin dall’antichità l’uomo utilizza le acque termali per il trattamento di diversi disturbi corporei con finalità curative, disintossicanti o riabilitative.
Scopriamo cos’è l’acqua termale:
l’acqua termale (acqua minerale) è una sostanza alcalina costituita da zolfo, iodio, cloro, ferro, elementi di calcio e microelementi di altre sostanze
le terme sono parenti stretti delle SPA, o meglio: nel caso in cui una SPA sfrutti le benefiche acque sorgive provenienti dal sottosuolo, allora si può parlare di Terme. Generalmente alle terme i percorsi e i trattamenti idroterapici presenti sono gli stessi di quelli delle SPA, anche se, in alcuni casi, proprio per godere al meglio della salutare qualità dell’acqua, vengono semplicemente create delle vasche di acqua pura in cui potersi immergersi.
In relazione alla composizione dell’acqua minerale è possibile trovare un rimedio per numerose patologie: malattie delle vie respiratorie, dermatologiche, i reumatismi, le artrosi, le malattie vascolari e nei casi di riabilitazione grazie alla benefica azione dello zolfo sulle cartilagini articolari e alla capacità antinfiammatoria del bicarbonato di sodio.
La maggior parte delle acque minerali è di origine meteorica e segue pertanto il classico ciclo idrogeologico; esistono anche acque fossili costituite da bacini sotterranei che sono rimasti intrappolati nel corso delle ere geologiche tra le rocce.
Durante il percorso sotterraneo le acque a contatto con le rocce si mineralizzano acquistando le proprietà chimiche e fisiche che le rendono terapeuticamente attive; le caratteristiche di ogni acqua dipendono dunque dal terreno che ha attraversato.
I sistemi d’impiego dell’acqua termale sono diversi:
assunzione come bevanda (idropinoterapia), irrigazione,inalazione,bagni termali o minerali (balneoterapia) bagni di ozono, docce, saune, impacchi di fango
In breve tempo si notano gli effetti benefici di una cura termale, ma per fare in modo che la cura sia davvero efficace dovrebbe avere una durata media di almeno una decina di giorni, da ripetersi per alcuni anni.
“ E’ stato dimostrato da alcuni studi,effettuati su circa 3.300 lavoratori giapponesi che frequentavano abitualmente strutture termali, che questi benefici portano a un miglioramento evidente dello stato di salute fisico e mentale. Nello specifico migliora la qualità del sonno e meno giorni di assenza dal lavoro per malattia.”
Uno studio simile effettuato in Germania, ha dimostrato che la cura termale è in grado di ridurre l’assenteismo sul lavoro e i ricoveri ospedalieri.
La cura termale è da evitare per le donne in gravidanza.
Per gli antichi romani i bagni alle terme non erano solo un modo per passare il tempo ma un vero e proprio rituale.